Corso di Storia della Fisica

Corso con Antologia ed Esperimenti con materiali semplici
per docenti delle Scuole Superiori e non solo

Organizzato da:
Il corso è organizzato in collaborazione dalle due società Sapyent srls e Reinventore srl.
Gli incontri vengono tenuti dal prof. Beniamino Danese (Ph.D. in Fisica), fondatore di Reinventore, insegnante ed esperto di didattica e storia della fisica, collaboratore di Sapyent.

Per chi:
Il corso è pensato per docenti di fisica, e di matematica e fisica, della Scuola Secondaria di 2° grado, ed è comunque aperto a tutti gli interessati.

Dove:
Il corso si articola in 20 incontri - laboratori di un’ora, per un totale di 20 ore,
interamente online sulla piattaforma Google MEET.

Quando:
I laboratori si svolgono in diretta su Google MEET al martedì sera, dalle ore 21 alle 22, a partire dal 3 novembre 2020. Gli incontri sono video-registrati e
resi disponibili online per gli iscritti al corso sulla piattaforma Sapyent Studio. E' sempre possibile iscriversi, e accedere alle risorse degli incontri precedenti.

Materiali forniti:
Prima di ciascun incontro, viene fornita agli iscritti una dispensa in pdf con lo schema della lezione e numerosi approfondimenti di diversa tipologia che si usano o cui si fa cenno: presentazioni powerpoint, link a video con gli esperimenti svolti e raccontati (visionabili anche in classe), articoli di approfondimento, antologia di storia della scienza, applicazioni-simulazioni, schede didattiche eventualmente usabili in classe, eccetera.

Programma:
Questo il programma / calendario del corso. Abbiamo pensato di inserire prima gli argomenti dell’ultimo anno (entro Natale, per l’importanza degli esami di maturità) e a seguire gli argomenti generali e dei primi due anni.

  1. Martedì 3 novembre 2020: legge di Gauss per il campo elettrico
    Temi trattati: dalle prime scoperte di elettricità alla formalizzazione nella legge di Gauss per il campo elettrico; Coulomb; i diversi modi di vedere il potenziale; i conduttori.
    Esperimenti: numerose repliche di esperimenti con materiali semplici
    Riferimenti: IHPST e Science & Education, Pavia Project Physics, Heilbron e AKT Assis
    Vedi gli allegati in fondo alla pagina e il video qui
  2. Martedì 10 novembre 2020: legge di Gauss per il campo magnetico
    Temi trattati: dalle prime leggi empiriche sul magnetismo alla formalizzazione della legge di Gauss, campi, vettori. [anche campo elettrico].
    Esperimenti: numerose repliche di esperimenti con materiali semplici
    Riferimenti: Peregrinus, Gilbert, Faraday e Maxwell, Feynman, Danese, Belcher (TEAL)
  3. Martedì 17 novembre 2020: legge di Faraday
    Temi trattati: vita e insegnamento di Faraday (Davy, Daniell), induzione elettromagnetica
    Esperimenti: numerose repliche di esperimenti con materiali semplici
    Riferimenti: Faraday, Bence Jones, RAR Tricker, Meurig Thomas
  4. Martedì 24 novembre 2020: legge di Ampere e Maxwell
    Temi trattati: vita e insegnamento di Ampere e di Maxwell, le leggi di Maxwell, a radio
    Esperimenti: numerose repliche di esperimenti con materiali semplici
    Riferimenti: Campbell & Garnett, TT Torrance, Cooper, Holton & Brush
  5. Martedì 1° dicembre 2020: Planck
    Temi trattati: vita e insegnamento di Planck, “il quanto della scienza”. Il corpo nero come luogo d'incontro tra elettromagnetismo e termodinamica, la spettroscopia, la formula di Planck, “decidono i numeri”
    Esperimenti: spettroscopio, attività sulle formule
    Riferimenti: Stanley Jaki, Cooper, Holton & Brush
  6. Mercoledì 9 dicembre 2020: Einstein
    Temi trattati: vita e insegnamento di Einstein, “la quantità dell'universo”. Poi principalmente relatività, massa-energia (e bomba atomica). Atomi e diffusione; quanti.
    Esperimenti e calcoli: relatività, attività sulle formule
    Riferimenti: Einstein, Landau, CV Durell, Jaki, Toscano, Pais
  7. Martedì 15 dicembre 2020: Rutherford
    Temi trattati: vita e insegnamento di Rutherford, “la visione del mondo di Rutherford”. Fisica nucleare, storia della scienza e biografia, collegamenti con chimica, big science
    Esperimenti e calcoli: van der graaff, effetto tunnel, energia del sole, analisi tracce, atomo come mystery box
    Riferimenti: Stanley Jaki, Cathcart, Reeves, CERN
  8. Martedì 22 dicembre 2020: Meccanica Quantistica
    Temi trattati: Sommerfeld, Einstein-Bohr, interpretazione di Copenhagen, Heisenberg, Schroedinger e Dirac, Effetto Compton
    Esperimenti e calcoli: esperimenti e modelli con materiali semplici
    Riferimenti: Sommerfeld, Landau, Feynman, Aspect e Cohen-Tannoudij, Sakurai, Ghirardi e Michelini, Jaki
  9. Martedì 12 gennaio 2021: Misure per cominciare
    Temi trattati: introduzione al corso. percorso storico per introdurre gradualmente grandezze fisiche, unità di misura, precisione, dimensioni. Come procede la storia della fisica, esempi dal progresso dell'ottica. Esempi dal progresso della meccanica.
    Esperimenti: esperimenti semplici di ottica e meccanica; repliche di esperimenti storici
    Riferimenti: Jaki, Matthews, Lewin, Pavia Project Physics, Vergara Caffarelli [e altri]
  10. Martedì 19 gennaio 2021: Letteratura scientifica e relazioni di laboratorio
    Temi trattati: il ruolo dell'antologia dalla letteratura scientifica, esempi di scrittura scientifica nei secoli, esperienze rilevanti da imitare in classe, generi letterari, panoramica di riviste e approfondimenti.
    Esperimenti: numerosi esperimenti tratti dai testi presentati
    Riferimenti: Jstor, Archive [e altri].
  11. Martedì 9 febbraio 2021: La fisica dei Greci
    Temi trattati: Dal VI secolo a.C. all'Ellenismo. Le grandi figure, le scuole, e i grandi temi. Collegamenti con greco e filosofia.
    Esperimenti: Ottica dei raggi, galleggiamento, astronomia
    Riferimenti: Olaf Pedersen, Lucio Russo, Stanley Jaki.
  12. Martedì 16 febbraio 2021: La fisica dei Medievali
    Temi trattati: la fisica nell'Europa Cristiana e nell'Islam. Dante Alighieri. Collegamenti con filosofia.
    Esperimenti: orologio meccanico, magnetismo, scuola di Merton, Oresme e Buridano.
    Riferimenti: Duhem, Jaki, Chiara Frugoni, Clagett, Grant
  13. Martedì 23 febbraio 2021: Keplero
    Temi trattati: vita e insegnamento di Keplero, il coronamento dei medievali
    Esperimenti: ottica, leggi di Keplero, ellisse
    Riferimenti: Casper, Anna Maria Lombardi, Lindberg, Gingerich, RAR Tricker
  14. Martedì 2 marzo 2021: Galileo
    Temi trattati: vita e insegnamento di Galileo, i processi, la scuola di Galileo, collegamenti con letteratura e filosofia
    Esperimenti: (pendolo e piano inclinato), cannocchiale, parabola
    Riferimenti: in primis Fantoli [poi molti altri: Drake, Favaro, Heilbron, Frova, Consolmagno, Dava Sobel, Jaki, Pedersen, Piccolino...]
  15. Martedì 9 marzo 2021: Cartesio
    Temi trattati: vita e insegnamento di Cartesio, storia e psicologia, collegamenti con matematica e filosofia
    Esperimenti: legge della rifrazione e arcobaleno, matematica, moto
    Riferimenti: Karl Stern, William R. Shea
  16. Martedì 16 marzo 2021: Newton
    Temi trattati: vita e insegnamento di Newton. Ottica e meccanica. Newton e Hooke, Huygens, Leibniz.
    Esperimenti: La grande unificazione: parabole, ellissi e l'inverso del quadrato.
    Riferimenti: Bernard I. Cohen, Feynman
  17. Martedì 23 marzo 2021: Pascal
    Temi trattati: vita e insegnamento di Pascal. I fluidi da Archimede a Pascal e oltre. Collegamenti con religione.
    Esperimenti: esperimenti sui fluidi.
    Riferimenti: Jaki, Strowski, Messori, Stoffel, Cooper, Holton & Brush
  18. Martedì 30 marzo 2021: Leida
    Temi trattati: l'Università di Leida, Boerhave e Spinoza, il teatro di fisica con gli insegnanti De Volder, sGravesande (ruolo degli esperimenti didattici nella diffusione di Newton), Musschenbroek (elettricità)
    Esperimenti: galleggiamento, vis viva, bottiglia di Leida
    Riferimenti: De Clercq
  19. Martedì 13 aprile 2021: Termologia e Termodinamica
    Temi trattati: dalla termologia alle leggi della termodinamica. L'energia, le macchine a vapore, storia della tecnologia. I cicli.
    Esperimenti: le leggi della termodinamica e i cicli con materiali semplici.
    Riferimenti: Klemm, Crosby Smith, Cooper, Holton & Brush, Science Museum di Londra
  20.  Martedì 20 aprile 2021: Speciale Onde
    Temi trattati: Huygens, Young, Fresnel, Malus, Fraunhofer.
    Esperimenti: diffrazione e interferenza, doppia fenditura, spettroscopio, laser, Malus
    Riferimenti: Cooper, Holton & Brush

Attestato:
Il corso è valido per contribuire al monte ore di formazione (obbligatoria o meno) degli istituti: al termine verrà rilasciato l’attestato.

Costo:
Il corso costa 100 € complessivi.

Pagamento:
Si accettano pagamenti tramite:

  • Carta del Docente:
    - generare un Buono della Carta del Docente dell’importo di € 100 per “Corsi di formazione e aggiornamento - Enti di formazione accreditati ai sensi della direttiva 170”
    - inviare via e-mail a chiedi@sapyent.it la copia del Buono con il codice necessario per la validazione, insieme al “modulo di iscrizione” compilato.
  • Bonifico Bancario:
    - effettuare un bonifico di € 100 a favore dell’IBAN IT07B 03032 01617 0100 0000 1944, codice BIC/SWIFT BACRIT21373, intestato a Sapyent S.r.l.s, causale “Iscrizione Corso Storia della Fisica”.
    - inviare via e-mail a chiedi@sapyent.it la copia del bonifico, insieme al “modulo di iscrizione” compilato.
  • Paypal:
    - Accreditare a chiedi@sapyent.com l’importo di 100 €
    - inviare un’e-mail a chiedi@sapyent.it specificando l’avvenuto pagamento tramite paypal e allegando il “modulo di iscrizione” compilato.

Informazioni organizzative:
Sapyent, dott. Luca Cenci. Cell: 335 210224, e-mail: chiedi@sapyent.it

Informazioni didattiche:
Reinventore,  dott. Beniamino Danese. cell: 349-6183274;
e-mail: beniamino.danese@reinventore.it

ID SOFIA:  72664

Link:
Questo documento e il “modulo di iscrizione” si trovano anche su:
https://www.reinventore.it/corsi-reinventore-su-sofia

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento. Utilizza anche cookie di marketing, che sono disabilitati di default e vengono attivati solo previo consenso da parte tua.

Per saperne di più x

Tradizione e rivoluzione nell'insegnamento delle scienze