Fisica ottica
E-shop
Approfondimenti
Titolo articolo
Spettroscopia Chimica
È noto che molte sostanze portate sulla fiamma hanno la proprietà di produrre nello spettro alcune righe luminose. Possiamo fondare su queste righe un metodo di analisi quantitativa che allarga ampiamente il campo delle reazioni chimiche e porta alla soluzione di problemi finora irrisolti...
Così scrivevano Kirchhoff e Bunsen nel loro articolo Analisi Chimica per mezzo di Osservazioni Spettrali del 1860. Ma chi erano Bunsen e Kirchhoff?
Titolo articolo
Il CD-spettroscopio
Monaco di Baviera, 1801. Un ragazzo lavora come apprendista nella bottega di un vetraio costruttore di specchi. Ha quattordici anni, e dall’età di undici è orfano dei genitori. Nella bottega lavora senza paga e con poco da mangiare. Solo alla domenica può frequentare un po’ di scuola.
Titolo articolo
Progetto di diffusione della cultura scientifica
La cultura scientifica incorporata in esperimenti con materiali di uso comune - raccontata con una serie di progetti didattici e video gratuiti maturati anche dalla collaborazione tra Reinventore e gruppi di insegnanti di discipline scientifiche.
Questo è il titolo di un progetto ideato da Reinventore con il contributo del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) nell’ambito della diffusione della cultura scientifica (legge 10 gennaio 2000 / n° 6).
Titolo articolo
Vedere è ricevere
Graz, estate del 1600. Johannes Kepler, ventinovenne insegnante di matematica e astronomia, costruisce nella Piazza del Mercato un grande strumento di legno e tendaggi neri, per osservare e misurare una imminente eclissi di sole.
Continua a leggereTitolo articolo
Immagini nell´occhio
In questo articolo presentiamo gli esperimenti del video “Immagini nell’Occhio”. Li inquadriamo nella storia della scienza con una particolare attenzione alla didattica.
Continua a leggereTitolo articolo
E in poche settimane ha tutto pronto
Proponiamo alcuni brani dalle lezioni di Sir Charles Scott Sherrington (1857-1952) nel 1937-38 intitolate “Man on his Nature”. Premio Nobel per la Medicina nel 1932 per i suoi studi sui neuroni, Sherrington era uno dei “grandi vecchi” della scienza del tempo: aveva studiato fisiologia con Michael Foster (il padre della fisiologia britannica), e poi con Virchow (uno dei padri della teoria cellulare), i batteri con Robert Koch (uno dei padri della batteriologia moderna, identificò le cause di tubercolosi, colera e antrace), neurologia con Ramon y Cajal, embriologia...
Continua a leggereTitolo articolo
Rifrazione e didattica
Il fenomeno della riflessione è spesso associato all'imparare. Riflettere. Riflettere è soffermarsi a guardare meglio. Riflettere è verificare se una cosa è reale o un riflesso, un artefatto della natura o della nostra immaginazione. Riflettere è guardare le cose da un altro punto di vista, quasi scambiarsi di posto. Riflettere è anche trasmettere di nuovo le cose a qualcun altro. Dalle riflessioni multiple scaturiscono i colori delle bolle di sapone.
Continua a leggereTitolo articolo
Spazzascienza a la playa
Continua a leggereTitolo articolo
Il microscopio goccia
Delft, Olanda 1660. Il signor Antoni Leeuwenhoek è un impiegato presso il comune, e un bel giorno legge il libro “Micrographia”, un grande libro illustrato dell'inglese Hooke. I disegni con le osservazioni al microscopio sono così belli – con pulci grandi come rinoceronti corazzati, e zanzare le cui ali sembrano vetrate di cattedrali – che Antoni decide di fare anch'egli osservazioni al microscopio.
Continua a leggereTitolo articolo
La fisica in una vecchia TV
Questo articolo accompagna il video “La fisica nella TV”, in cui si propongono esperimenti da fare con i vecchi schermi dei televisori o dei computer. Ci sono esperimenti di ottica (i colori, la persistenza della visione) e di elettromagnetismo (il moto di elettroni nei campi magnetici).
Continua a leggereTitolo articolo
Le TV in bianco e nero
Presentiamo una pagina tratta dal progetto “Physics 2000”. Si tratta di uno dei primi progetti di divulgazione della fisica moderna su internet, sviluppato nel 1996 all'Università del Colorado a Boulder (qui) e tradotto in italiano nel 2003 (qui).
Continua a leggereTitolo articolo
Ogni volta che splende il sole
Proponiamo alcuni brani della “Bakerian Lecture” di Thomas Young alla fine del 1803. Una “lezione Bakeriana” è una specie di lezione-premio in fisica che si tiene una volta all'anno alla Royal Society di Londra. Le lezioni furono istituite da Henry Baker, e la prima si tenne nel 1775. Henry Baker era un naturalista e divulgatore, insegnante dei sordi, scrisse “Il microscopio reso facile”, ed era soprannominato “il filosofo delle piccole cose”. Lasciò una somma affinché si tenessero annualmente delle lezioni, di storia naturale o filosofia sperimentale.
Continua a leggereTitolo articolo
Circa un 36millesimo di pollice...
Proponiamo una pagina dal “Corso di Lezioni in Filosofia Naturale e Arti Meccaniche” di Thomas Young. Il libro di testo dello studioso inglese è un'opera monumentale in cui tutta la fisica del tempo è ripensata daccapo, ed esposta in lezioni familiari e piane, come in questa pagina sulla natura della luce.
Continua a leggereTitolo articolo
Una scoperta epocale in un libro di testo
Questo articolo accompagna il video “Colori e Spettri”, dedicato in particolare agli esperimenti con cui Thomas Young, all'inizio del 1800, riuscì a “misurare” il colore.
Continua a leggereTitolo articolo
Un telescopio senza tubo
Proponiamo un testo da una miniserie televisiva di alta divulgazione scientifica, “The Ring of Truth”. È un titolo traducibile come “il suono caratteristico della verità, il tintinnio della verità”, secondo un modo di dire inglese. La serie andò in onda nel 1987 sulla PBS e fu condotta da Philip Morrison.
Continua a leggereTitolo articolo
Lenti, Cannocchiali e Telescopi
Questo articolo accompagna il video “Lenti, cannocchiali e telescopi”. Si tratta di un invito ad una serie di attività che accompagnano lo studio dell'ottica a scuola, e lo rendono molto interessante.
Continua a leggereLaboratori
La Vista (Occhio Scatolone)
Vedi il laboratorio- Scuola dell'Infanzia
- Scuola Primaria 1-2-3
- Scuola Primaria 4-5
- Scuola Sec. 1° grado
- Scuola Sec. 2° grado
Adatto a:
La luce
Vedi il laboratorio- Scuola Primaria 4-5
- Scuola Sec. 1° grado
- Scuola Sec. 2° grado
Adatto a:
Le lenti
Vedi il laboratorio- Scuola Primaria 4-5
- Scuola Sec. 1° grado
- Scuola Sec. 2° grado