Lenti, Cannocchiali e Telescopi

Descrizione
In questo video si presentano esperienze con lenti convergenti e divergenti, il loro funzionamento con il sole, come lenti d'ingrandimento e rimpicciolimento, come costruttrici di immagini.
Gli schemi a raggi del loro funzionamento servono altresì per illustrare i telescopi di Galileo, Keplero e Newton e le loro proprietà.
- dal min 0:12 introduzione, illuminazione
- dal min 0:32 la lente d'ingrandimento converge i raggi del sole in un unico punto
- dal min 1.43 fuoco e la distanza focale
- dal min 2:49 lente divergente
- dal min 3:20 ombre proiettate dalle lenti degli occhiali
- dal min 4:38 sicurezza negli esperimenti con le lenti all'aperto
- dal min 4:53 la forma delle lenti convergenti e divergenti
- dal min 6:25 lenti d'ingrandimento e di “rimpicciolimento” con un foglio a quadretti
- dal min 7:16 lenti per costruire immagini
- dal min 8:29 combinare due o più lenti, il “cannocchiale olandese”
- dal min 9:16 il cannocchiale o telescopio di Galileo
- dal min 10:21 il telescopio di Keplero
- dal min 10:49 schema dei telescopi di Galileo e Keplero
- dal min 11:22 telescopi con gli specchi, il telescopio di Newton
Di seguito trovate:
- L’articolo principale sull’argomento (link)
- il file pdf con le Istruzioni degli esperimenti
- antologia dalla letteratura scientifica (link)
- prodotti correlati (lente, telescopio di Galileo, di Keplero, di Newton)