Astronomia
E-shop

Le Stelle

Il Planetario di Copernico
Il Planetario di Copernico, da costruire

Il Mysterium Cosmographicum di Keplero
Il Mysterium Cosmographicum di Keplero

Trova le Costellazioni

Il Cielo Stellato Piccolo
Il Cielo stellato, in formato piccolo, da costruire.

La Meridiana Digitale Piccola
La meridiana digitale piccola, da costruire.

Il Cannocchiale Tascabile
Il Cannocchiale Tascabile, da costruire

Il Monocolo pieghevole
Il monocolo pieghevole, da costruire.

L'orizzonte artificiale
L'orizzonte artificiale, da costruire.

Il Planetario da Tavolo
Il Planetario da tavolo, da costruire

Il Microscopio tascabile
Il microscopio tascabile, da costruire.

KIT IcM 2021
Un KIT realizzato per il 35° Convegno - Incontri con la Matematica, in programma il 5-6-7 novembre 2021.
Approfondimenti
Titolo articolo
Progetto di diffusione della cultura scientifica
La cultura scientifica incorporata in esperimenti con materiali di uso comune - raccontata con una serie di progetti didattici e video gratuiti maturati anche dalla collaborazione tra Reinventore e gruppi di insegnanti di discipline scientifiche.
Questo è il titolo di un progetto ideato da Reinventore con il contributo del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) nell’ambito della diffusione della cultura scientifica (legge 10 gennaio 2000 / n° 6).
Titolo articolo
Eratostene e la misura della Terra
Per darvi un'idea delle dimensioni della Terra, vi dirò che prima dell'invenzione dell'elettricità bisognava mantenere, sull'insieme dei sei continenti, una vera armata di quattrocentosessantaduemila e cinquecentoundici lampionai per accendere i lampioni. Visto un pò da lontano faceva uno splendido effetto.
Titolo articolo
Geodesia
Presentiamo un brano del grande storico dell'astronomia e della fisica antica, il danese Olaf Pedersen, tratto dal suo bellissimo libro di testo “Early Physics and Astronomy” (1993).
Continua a leggereTitolo articolo
Distanze nel Sistema Solare
Presentiamo un brano del grande storico dell'astronomia e della fisica antica, il danese Olaf Pedersen, tratto dal suo bellissimo libro di testo “Early Physics and Astronomy” (1993).
Continua a leggereTitolo articolo
Aristarco e la distanza del Sole
Questo articolo accompagna il video “Aristarco e la distanza del Sole”. Nel video gli oggetti di uso quotidiano servono per spiegare diversi modelli del sistema solare.
Il modello “terra piatta e cielo grande cupola” viene rappresentato con una carta geografica sul tavolo e un omino (noi), una lampada da tavolo che gira sopra e sotto il tavolo (il Sole) e una sfera di polistirolo grande come la lampada (la Luna).
Titolo articolo
Rifrazione e didattica
Il fenomeno della riflessione è spesso associato all'imparare. Riflettere. Riflettere è soffermarsi a guardare meglio. Riflettere è verificare se una cosa è reale o un riflesso, un artefatto della natura o della nostra immaginazione. Riflettere è guardare le cose da un altro punto di vista, quasi scambiarsi di posto. Riflettere è anche trasmettere di nuovo le cose a qualcun altro. Dalle riflessioni multiple scaturiscono i colori delle bolle di sapone.
Continua a leggereTitolo articolo
Spazzascienza a la playa
Continua a leggereTitolo articolo
Eclissi solare del 20 marzo 2015
Venerdì 20 marzo 2015 ci sarà un'eclisse di sole, parzialmente visibile anche dall'Italia, tra le 9 e mezza e le 11 e mezza di mattina, con il picco verso le 10 e mezza.
Se non piove e non c'è nuvoloso, ci possiamo attrezzare – anche a scuola! – per dare un'occhiata a questo raro fenomeno.