KIT Diavoletto di Cartesio
Il KIT consiste in una scatola per l'intera classe, contenente i materiali per ciascun alunno e le schede per i docenti (sia per la scuola Primaria che per la scuola Secondaria di 1° grado) e per gli studenti (28 schede). Il Kit è riutilizzabile più volte (a parte le cannucce una volta "costruiti" gli innaffiatori).
L'esperimento riguarda un “classico” della storia della scienza, reinventato in due modalità:
1) La figura di vetro (flaconcino / Diavoletto di Cartesio / caraffina di Magiotti);
2) La cannuccia (il cosiddetto “innaffiatoio di Feynman”, "Feynman Sprinkler”)
Su www.reinventore.it, su questo argomento, ci sono inoltre, liberamente scaricabili, video, istruzioni degli esperimenti, schede didattiche per la scuola, e articoli di antologia:
- Video: Corti Esperimenti #021 Figura di Vetro di Magiotti
- Video: Corti Esperimenti #022 Innaffiatore di Feynman
- Video: Le caraffine di Magiotti
- Articolo: Le caraffine di Magiotti
- Istruzioni: Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video "Caraffine di Magiotti"
- Istruzioni: Suggerimenti didattici per la Scuola Primaria - Le caraffine di Magiotti
- Istruzioni: Suggerimenti didattici per la Scuola Sec. 1° grado - Le caraffine di Magiotti
- Istruzioni: Johnny Cannuccia: esperimenti fluidi con materiali semplici - di Beniamino Danese
- Istruzioni: istruzioni per il Mini-kit Il Diavoletto di Cartesio
- Antologia: Renitenza certissima di Don Raffaello Magiotti
- Antologia: Feynman Sprinkler di Richard Feynman
- Sicurezza: Scheda Sicurezza
Allegati

Trailer Lab - 01 Diavoletto di Cartesio
Tanti materiali e soprattutto tante idee. Un prodotto molto utile e facilmente utilizzabile in classe.
Prof provincia Milano