Con questo articolo iniziamo una piccola serie (saranno 4 articoli e alcuni video) per ripercorrere, in maniera necessariamente molto schematica, la strada che fisici e chimici hanno percorso per capire come sono fatti gli atomi e le molecole. Le “pietre miliari” su questa strada saranno i modelli usati per descrivere queste realtà microscopiche.
Pubblicato il 29 ottobre 2016
I modellini nella didattica chimica 1: I ritratti delle molecole
Di Beniamino Danese | Non c'è ancora nessun commento.
Parole chiave
Antoine Lavoisier Antologia Antonio Pacinotti Aristarco Benjamin Franklin Chimica di Rippa Cleomede Enrico Fermi Eratostene Exploratorium di San Francisco Frank Oppenheimer Galileo Galilei Gregor Johann Mendel Henri Coanda Horace Willard Davenport Ibn Al-Haytham i fratelli Montgolfier Italo Bovolenta editore Jacques Charles Jean Antoine Nollet Johannes Kepler Joseph Fraunhofer Joseph Priestley Laboratorio in Scatola Laboratorio Semplice Michael Faraday MIUR Motore Elettrico Motorino Elettrico OcchioScatolone Paul Doherty Petrus Musschenbroek Petrus Peregrinus Raffaello Magiotti Richard Feynman scatoLab Spazzascienza Spettroscopia Stephen Gray Talete Thomas Young Tiberio Cavallo Tolomeo Victor Hess Walter LewinCategorie
- Astronomia
- Biologia
- Chimica
- Chimica dei Gas
- Chimica moderna (chimica varia)
- Corpo umano
- Elettrochimica
- Elettromagnetismo
- Energie rinnovabili
- Fisica
- Fluidi
- Meccanica
- Modelli molecolari
- Ottica
- Scienza antica
- Scuola Primaria
- Scuola Secondaria di 1° grado
- Scuola Secondaria di 2° grado
- Tecnologia
- Termodinamica
I piu' letti
I piu' commentati
Archivio
- ► 2018 (3)
- ► 2017 (1)
- ► 2016 (5)
- ► 2015 (15)
- ► dicembre (1)
- ► maggio (12)
- scatoLab 10: La Pila di Volta
- scatoLab 09: La mappa dell´orecchio
- scatoLab 08: Io sono Elettricità
- scatoLab 07: Le Calamite
- scatoLab 06: Sali e Cristalli
- scatoLab 05: L´aria e le siringhe
- scatoLab 04: A scuola con Madame Curie
- scatoLab 03: Galileo e il ghiaccio
- scatoLab 02: De Gustibus
- scatoLab 01: Il cibo delle piante
- ScatoLab: Introduzione
- Mentos e Coca-cola
- ► marzo (2)
- ► 2014 (32)
- ► giugno (2)
- ► aprile (4)
- ► febbraio (21)
- che l´una parte e l´altra tira e urge
- La matematica e il piano inclinato
- Un giardino di esperimenti
- Una scoperta epocale in un libro di testo
- Rifrazione e didattica
- Spazzascienza a la playa
- Beniamino e l´orologio medievale
- Aristarco e la distanza del Sole
- Lenti, Cannocchiali e Telescopi
- Eratostene e la misura della Terra
- Esperimenti a vapore
- Le siringhe multiuso
- La fisica in una vecchia TV
- Le TV in bianco e nero
- La spazza-digestione
- Bicchieri e bottiglie elettriche
- La digestione
- A scuola con Pacinotti
- Capire il volo (al volo?)
- La bottiglia di Leida
- Elettricità (+) e (-)
- ► gennaio (5)
- ► 2013 (3)
- ► 2012 (4)
- ► 2011 (2)
- ► 1994 (1)
- ► 1993 (3)
- ► 1992 (1)
- ► 1990 (1)
- ► 1987 (1)
- ► 1985 (1)
- ► 1970 (2)
- ► 1959 (1)
- ► 1944 (1)
- ► 1937 (1)
- ► 1890 (1)
- ► 1807 (1)
- ► 1803 (1)
- ► 1791 (1)
- ► 1779 (1)
- ► 1738 (1)
- ► 1708 (1)
- ► 1648 (1)
- ► 1638 (3)